Pagelle Nuovi Singoli, settimana 15 del 2025: Elodie ricalca sè stessa, bene i BNKR44

Pagelle Nuovi Singoli

LIVELLO BLU:

  • TI MANCA L’ARIA – Coez

Mancava (da solista) da ben quattro anni Coez che anticipa così la pubblicazione del suo nuovo album d’inediti. Il singolo, prodotto da Esseho, è il perfetto riassunto dell’ultima produzione di Silvano Albanese per il racconto del proprio punto di vista sull’amore. Produzione essenziale (ma non minimale) accompagna il ritornello cantato a doppie voci per aprire il versante melodico ad un refrain che, come sempre, si lascia canticchiare con facilità ed immediatezza. Agli amanti di Coez e della sua musica piacerà (molto) anche questa volta. Coerente. VOTO: 7

  • ACQUA CHE SCORRE – Niccolò Fabi

Non è mai banale nello scrivere e nel pensare il cantautore romano che, questa volta, guarda al pianeta Terra per comporre un brano che, se musicalmente si mantiene in linea alla sua tradizione compositiva, narrativamente offre sempre spunti diversi ed originali. “Ma tra come è nato il mondo e come può finire il team attuale è come lo si può salvare, lo sanno tutti ma forse è tardi”. Fabi prosegue il proprio percorso artistico seguendo una parabola che gli appartiene, lo descrive e lo mantiene coerentemente inserito nell’alveo del gruppo dei cantautori ancora desiderosi di raccontare veramente l’oggi. VOTO: 7

  • COSE STUPIDE – Alessandra Amoroso

La futura mamma passa la primavera in compagnia di “cose stupide” che la portano a collaborare per la prima volta con un terzetto autorale inedito anche per il grande circuito dei big della canzone nostrana (Daniele Fossatelli, Leonardo Zaccaria, Pietro Celona). L’idea di base è quella di raccontare la sofferenza d’amore sfruttando le atmosfere leggere di un sound pop di un ritornello martellante ed efficace. La fu Sandrina interpreta con la sua solita grinta interpretativa sottolineando i passaggi del racconto per lasciarsi, poi, andare in un ritornello che ha il potenziale di poter alleggerire le giornate. Piacevole l’idea dello special finale ma, forse, poteva essere seguito da un ulteriore inciso che rilanciasse. VOTO: 7+

  • TI PENSO – Venerus

E’ sempre interessante la proposta musicale di Venerus che non si propone mai in modo scontato o prevedibile sul piano compositivo e produttivo. Anche in questa occasione la sua firma costruisce un racconto musicale interessante da seguire nei suoi passaggi e nelle sue trasformazioni che vengono esaltate da una vocalità capace di spaziare e giocare con i colori delle tonalità catturando l’attenzione dell’ascoltatore. L’occasione è il pensare continuamente, ed in ogni occasione, all’altra persona di cui si è innamorati e che ci rende “solo a metà”. Musicalmente vincente. VOTO: 7+

  • MARE DI CHIODI – BNKR44, Emma Nolde e Tedua

Sorprende ritrovare i BNKR44 in un’ambientazione così soffusa per chi li ha conosciuto soltanto nei momenti più noti. L’aggiunta della voce di Emma Nolde, per di più, rafforza ancora di più l’idea facendo leva su una timbrica chiara, limpida e soffice. L’ingresso di Tedua smuove il piano della produzione introducendo la componente ritmica che, effettivamente, fa svoltare il brano verso una dimensione decisamente più spendibile, radiofonica e fresca pur mantenendo quella nostalgia di un racconto testuale che sottolinea come “per me sei, forse sei tu la luce in fondo al tunnel che mi inghiottirà, ogni volta mi alzo e mi odio”. Fresca e attuale. VOTO: 7.5

Direttore editoriale e fondatore di "Libera la Musica" dal 2024 dopo essere stato per 12 anni alla guida di uno dei principali siti d'informazione e critica musicale. Amante del pop, delle belle voci, della nostalgia e del mondo andato fatto di classe, divismo, qualità e canto. Non rinnego il futuro, lo incoraggio ad essere migliore non cancellando il passato.
Exit mobile version