I promossi ed i bocciati musicali della settimana
Indice dei contenuti
I TOP:
-
Il ritorno di Carl Brave.
Mancava da qualche tempo il fu compagno musicale di Franco126 e poi di tante hit estive di successo. La sua onda artistica non si è di certo, però, esaurita. Anzi. Ha saputo prendersi il tempo giusto per rigenerarsi e guardare al futuro sotto una luce nuova. Nel mezzo anche un cambio di etichetta discografica con il passaggio da una Sony Music sempre più spenta ad una Warner Music sempre più egemone sul mercato. Ancora non si conosce il risultato di questo periodo di trasformazione ma poterlo risvoltare è sicuramente qualcosa che fa piacere al pubblico.
-
Fabrizio Moro e Il Tre sulla fragilità mentale.
Una canzone dovuta, necessaria e, allo stesso tempo, straziante e fiduciosa quella che unisce, per la prima volta in una veste inedita, le voci e le penne di Fabrizio Moro e Il Tre. Si racconta di solitudine, fragilità mentale e anche di suicidio in un qualche modo. Ne esce una bella canzone, ‘Prima di domani’, che sa di urgenza e soprattutto di verità ma che, ancora di più, mette insieme un duetto secondo la rara abitudine di due artisti che hanno davvero qualcosa da dire insieme piuttosto che per l’esigenza di unire numeri promozionali sulle piattaforme di audio streaming. D’altronde per un messaggio così non poteva che essere altrimenti.
-
Gli 85 anni di Mina.
La Tigre di Cremona taglia un altro traguardo e conferma la sua eternità. Tutti la amano, tutti la venerano come “la” voce italiana. Ottantacinque anni di cui gli ultimi quarantasette passati lontano dalle scene, dai media, dalla televisione e visibilità più mainstream. In realtà, però, tutti conoscono Mina, la sua voce e la sua musica. Il suo segreto è, indiscutibilmente, la sua arte, l’unica cosa che davvero è rimasta di lei al pubblico. Impossibile non amarla. Impossibile non riconoscerla come unica regina.
I FLOP:
-
Il tour dei The Kolors.
Tornati al Festival di Sanremo per cercare un nuovo successo, Stash e compagni sono riusciti, a dirla tutta, a ben figurare con una ‘Tu con chi fai l’amore‘ che, però, ha rivelato, contemporaneamente, l’arma a doppio taglio dei tormentoni. Se da una parte i The Kolors hanno aggiunto un’altra hit leggera al proprio repertorio, dall’altra rimangono privi di una vera fanbase. La dimostrazione? L’annunciato tour nei palazzetti italiani per la primavera del 2026 si è già trasformato in un tour estivo nelle piazze con tanto di conversione forzata dei biglietti (pochi) venduti. La scusa è il vedersi il prima possibile, la realtà è il botteghino che langue.
-
Sarcina vs. Incorvaia.
All’indomani della morte della suocera Eleonora Giorgi, l’influencer Clizia Incorvaia riceve una nuova brutta notizia. L’ex marito, Francesco Sarcina, ha sporto denuncia contro di lei per lo sfruttamento dell’immagine della figlia per fini commerciali e per trarre un profitto economico senza alcuna autorizzazione dell’altro genitore della minore. La notizia è, ovviamente, già rimbalzata su tutti i giornali con tanto di intervista del vocalist de Le Vibrazioni che espone la sua verità. Verità che, ovunque sia, rappresenta una triste pagina a proposito del capitolo della genitorialità e dell’utilizzo del web.
-
Il caso Cesare Cremonini.
Non solo Francesco Sarcina e Clizia Incorvaia. Anche Cesare Cremonini e l’ex fidanzata Martina Maggiore sono finiti in cima agli argomenti più cliccati e discussi di cronaca e gossip nel corso degli ultimi giorni. L’espediente è la pubblicazione di un libro da parte della modella in cui si raccontano i dettagli relativi alla fine della storia d’amore con il cantautore bolognese. La ragazza ha raccontato di chat e tradimenti oltre che di un percorso di ripresa personale difficile dopo la conclusione della relazione con l’artista. Ad uscirne bene, però, non è nessuno: Cremonini assumerà, forse, i connotati del traditore seriale, la Maggiore, invece, quelli di chi ha avuto bisogno di raccontare la propria vita privata per offrire un contenuto di sè.
Lascia un commento