Summer HitStory: i successi dell’estate 2014

tormentoni estate 2014
{"remix_data":[],"remix_entry_point":"challenges","source_tags":[],"origin":"unknown","total_draw_time":0,"total_draw_actions":0,"layers_used":0,"brushes_used":0,"photos_added":0,"total_editor_actions":{},"tools_used":{},"is_sticker":false,"edited_since_last_sticker_save":false,"containsFTESticker":false}

Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2014

Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Questa settimana l’appuntamento è con il 2014, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Francesco Renga, Cesare Cremonini, Biagio Antonacci, Modà feat. Jarabe De Palo, Tiromancino, Giorgia, Annalisa, Negramaro, Gianluca Grignani Emis Killa.

Francesco Renga – Il mio giorno più bello nel mondo

Secondo estratto da “Tempo reale”, sesto album di inediti di Francesco Renga che contiene altri singoli di grande successo come “Vivendo adesso”, “A un isolato da te”, “L’amore altrove” e “Era una vita che ti stavo aspettando”, vede la firma di Fortunato Zampaglione e si spinge fino al primo posto della classifica FIMI dei singoli più venduti in Italia, conquistando tre dischi di platino.

Cesare Cremonini – Logico #1

Singolo di lancio e title-track del quinto album in studio di Cesare Cremonini, premiato come album dell’anno ai Medimex, “Logico #1” ha ottenuto tre dischi di platino ed è il brano ad avere il record di ben dodici settimane consecutive al primo posto della classifica Earone dei brani più trasmessi in radio. Nell’estate 2014 è stata, inoltre, utilizzata per lo spot del Cornetto X2 di Algida.

Biagio Antonacci – Dolore e forza

Secondo estratto da “L’amore comporta”, tredicesimo album in studio di Biagio Antonacci certificato con due dischi di platino, nonostante il testo struggente e il sound delicato è tra i singoli più programmati in radio e venduti dell’estate 2014 e conquista il disco d’oro.

Modà feat. Jarabe De Palo – Dove è sempre sole

A due anni dal successo di “Come un pittore”, i Modà ritrovano Pau Donès per pubblicare una nuova versione di un brano già contenuto in “Gioia”, quinto album di inediti della band. Il frontman degli Jarabe De Palo dichiara a riguardo: “Se ognuna delle migliaia di persone che ascolteranno questa canzone chiudesse gli occhi per immaginare un posto come questo (cosa che succederà), di sicuro si creerebbero migliaia di paesaggi diversi, uno per ogni testa. Ma so anche che avrebbero elementi in comune tra tutti: la bellezza, la pace, l’amore, i colori, i profumi dell’estate e le note di una bellissima canzone che mi fa sentire bene ogni volta che la ascolto. Vorrei ringraziare Kekko e tutta la sua gente per la possibilità che mi hanno dato di condividere la loro musica. È stato un vero piacere, soprattutto per i miei sensi”.

Tiromancino – Immagini che lasciano il segno

Secondo estratto da “Indagine su un sentimento”, decimo album di inediti dei Tiromancino, viene lanciato a fine marzo ma rimane in classifica per tutta l’estate, diventando il 32esimo singolo più venduto del 2014. Nel testo, Federico Zampaglione parla di come la nascita della figlia Linda gli abbia cambiato la vita. In un’intervista rilasciata all’epoca durante Musicultura, il cantautore ha dichiarato a riguardo: “Volevo raccontare l’esperienza della paternità in maniera diretta: dicendo quello che sentivo. Il bello è che questo brano ha contagiato molte persone, non solo genitori, ma anche fan che l’hanno dedicato ad amici, compagni e genitori. Hanno percepito questo affetto e questo amore che arrivava diretto ai loro cuori”.

Giorgia – Non mi ami

Terzo estratto da “Senza paura”, nono album di inediti di Giorgia certificato con un doppio disco di platino, conquista la Top5 sia nella classifica FIMI dei singoli più venduti che in quella Earone dei brani più trasmessi in radio. All’epoca sono girate sul web diverse interpretazioni sulla canzone in merito alla violenza sulle donne, ma Giorgia ha voluto discostarsi da tali discorsi con la seguente dichiarazione che apre a un significato molto più allargato: “Nel testo e nel video della canzone si racconta tutta la forza sì delle donne, ma in generale della persona che prende il coraggio di confrontarsi con l’amore imparando a riconoscere quello vero da quello falsato dai propri egoismi, che condiziona ed opprime. L’amore per sua natura dovrebbe essere incondizionato, e forse la cosa più difficile è imparare ad amare sé stessi senza condizioni, ma è passo essenziale verso l’amore come modo non solo come parola”.

Annalisa – Sento solo il presente

Primo estratto da “Splende”, quarto album di Annalisa, porta la firma di Kekko Silvestre dei Modà, poi produttore anche dell’intero progetto uscito in occasione della partecipazione della cantante a Sanremo 2015 con “Una finestra tra le stelle”, tornata recentemente virale sulle piattaforme. “Sento solo il presente” debutta direttamente in Top10 nella prima settimana di pubblicazione e conquista il disco d’oro.

Negramaro – Un amore così grande 2014

Brano interpretato originariamente da Mario del Monaco nel 1976 e ripreso da Claudio Villa nel 1984, i Negramaro hanno realizzato una loro versione, riadattando testo e musica in chiave calcistica, da utilizzare come canzone ufficiale della Nazionale di calcio dell’Italia in vista dei Mondiali 2014. Si spinge fino al secondo posto della classifica FIMI e il ricavato delle vendite è stato interamente devoluto alle società ONLUS AISM e AISLA per sostenere le loro ricerche scientifiche contro la sclerosi.

Gianluca Grignani – Non voglio essere un fenomeno

Primo estratto da “A volte esagero”, decimo album in studio di Gianluca Grignani, è tra i maggiori successi radiofonici di un’estate 2014 in cui si spinge fino al terzo posto della classifica airplay italiana.

Emis Killa – Maracanà

Unico estratto dalla riedizione di “Mercurio”, terzo album in studio di Emis Killa, viene utilizzato come sigla di Sky Sport per i Mondiali di calcio 2014. Il titolo del singolo è un chiaro omaggio all’omonimo stadio. La canzone arriva fino al primo posto della classifica FIMI e conquista il disco di platino.

Classe '92, il sogno della scrittura l'ho lasciato per troppo tempo chiuso in un cassetto definitivamente riaperto grazie a Kekko dei Modà, il primo artista ad essersi accorto di me e a convincermi che questa è la strada che devo percorrere. Per descrivere il mio modo di raccontare la musica utilizzo le parole che mi ha detto una giovane cantautrice, Joey Noir: "Grazie per aver acceso la luce su di me quando si sono spenti i riflettori". Non faccio distinzioni tra la musica che è sotto i riflettori e quella che invece non lo è, perchè l'unica vera differenza dovrebbe essere tra musica fatta bene e musica fatta male.
Exit mobile version