Sanremo 2026, i cantanti dentro o fuori il cast – Tutti gli aggiornamenti in tempo reale

Sanremo 2026 cast cantanti tempo reale

Come cambiano, minuto per minuto, le quotazioni del cast di cantanti della prossima edizione di Sanremo 2026

Mancano poche settimane allo svelamento del cast dei Big in gara al prossimo Festival di Sanremo 2026. Meno di quanto ci si immagini. Nel corso del TG1 di una domenica di inizio dicembre, il direttore artistico del Festival interverrà per annunciare i nomi dei cantanti che saliranno sul palco del Teatro Ariston il prossimo febbraio per la gara canora più famosa d’Italia. Carlo Conti sta ascoltando decine e decine di canzoni e le candidature alla commissione selezionatrice sono ancora aperte. La cerchia degli artisti in corsa si va, comunque, via via riducendo per ottenere uno dei trenta posti disponibili.

Per riassumere lo stato attuale delle cose abbiamo pensato ad un gioco di colori che possa rendere l’idea della composizione del cast quanto più immediata e lampante possibile. Sei colori, in una scala dal viola al blu, rappresentano il livello di possibilità di rientrare in quello che sarà il cast definitivo della prossima edizione della kermesse secondo quelli che sono i nostri rumors allo stato attuale. Vi aggiungiamo il livello del colore nero, rappresentazione delle smentite ufficiali già arrivate in modo palese da parte di alcuni cantanti per mezzo di dichiarazioni, interviste o comunicati.

Di minuto in minuto, tuttavia, la situazione è pronta a cambiare ed evolvere per cui… occhio agli aggiornamenti!

(ultimo aggiornamento domenica 5 ottobre 2025, ore 15:13)

LIVELLO BLU:

Sarà difficile, se non impossibile, non vederli nel cast finale. Sono i nomi che Carlo Conti ha già contattato per avere nella lista dei 30 posti a disposizione per il cast del Festival di Sanremo 2026.

LIVELLO VERDE:

​La canzone giusta c’è ed è stata presentata. La tentazione di prenderli in gara pure. Ottime dosi di probabilità di vedere in gara questi artisti.

LIVELLO GIALLO:

Corteggiati o auto-candidati che sono lì lì per esserci. Attenzione: nomi a buon grado di rischio di essere parte del cast del prossimo Festival di Sanremo 2026!

BLANCO

Dopo le diverse incursioni autoriali dello scorso anno, questa volta Blanco punta dritto dritto al parterre dei protagonisti per riprendersi la scena che conta. La sua firma sui brani di Giorgia, Noemi e Irama nel Sanremo 2025 ne hanno confermato la caratura musicale e gli permetteranno di presentarsi nuovamente al pubblico con un’immagine rivalutata dopo gli ultimi spiacevoli episodi che lo ricollegano al palco del Teatro Ariston. Carlo Conti lo vuole ardentemente. Lui è finalmente pronto, la canzone c’è già.

LIVELLO ARANCIONE:

La canzone è stata pensata, la candidatura è nell’aria ma nulla sarà certo fino all’ultimo momento. Le possibilità ci sono anche se occorrerà sgomitare per entrare nei 30 di Sanremo 2026.

ARISA EMMA SETTEMBRE
PATTY PRAVO

Ci spera ormai da qualche anno Arisa che, ormai da qualche anno, lavora stabilmente in Rai confidando in un nuovo giro all’Ariston. La potentina lavora da tempo ad un nuovo album d’inediti e una canzone importante l’ha messa da parte già da diverso tempo. Questa volta, però, dovrà essere tutto perfetto per un come-back in grande stile e per non rischiare l’ennesimo ritorno senza infamia e senza lode.

Una delle escluse d’eccezione della passata annata fu Patty Pravo che, questa volta, non vuole fallire l’obiettivo di un nuovo Sanremo per presentare un disco lasciato in stand-by per un anno se non per qualche anticipazione radiofonico di singoli che non hanno fatto così scalpore nelle classifiche. La canzone da presentare a Carlo Conti potrebbe essere la medesima della passata annata ma anche un qualcosa di completamente nuovo. La ragazza del Piper, però, questa volta vuole ricoprire ad ogni costo la quota over anche se il suo ultimo impegno a Mediaset…

Voglia di consolidarsi, invece, per Settembre che, dopo la vittoria tra i Giovani della passata annata, sta lavorando al pezzo del suo debutto tra i big. Carlo Conti, storicamente, non ha mai negato una possibilità alle sue “scoperte” su cui credeva di più (telefonare Francesco Gabbani ed Ermal Meta). Se il pezzo funzionerà una possibilità gli sarà accordata senza dubbio.

Si è cercato il nome di Emma che, proprio in questi giorni, è tornata sulle scene con un brano firmato da Olly e prodotto da Juli. Un disco o un tour non è ancora stato annunciato e la salentina ha dimostrato, negli ultimi anni, di non disdegnare affatto un rimettersi in gara al Festival. Se avrà il pezzo giusto tra le mani, Emma a Sanremo ci sarà.

LIVELLO ROSSO:​

​Poche possibilità di rientrare nel cast finale perché posto per tutti non c’è. Che tutti questi artisti rientrino nel lotto finale è impossibile che avvenga ma un posto, qualcuno tra i seguenti, lo potrebbe anche ottenere in extremis.

FABRIZIO MORO IRENE GRANDI feat. ? MADAME
MARCO MASINI ENRICO NIGIOTTI PAOLA&CHIARA
ROSE VILLAIN & GUE’ SERENA BRANCALE TOMMASO PARADISO

Ben due duetti potrebbero già essere sul tavolo di Carlo Conti. Irene Grandi lo scorso anno raccontò di essere stata esclusa all’ultimo momento con una canzone firmata da Gianna Nannini ma che non avrebbe escluso l’idea di riprovarci per il 2026 magari con un duetto con un qualcuno di inatteso e ancora non svelato. L’accoppiata di Rose Villain e Guè, invece, è già ufficiale (non per il Festival ma per un disco insieme previsto proprio per la nuova annata). Entrambi hanno già frequentato il palco dell’Ariston la scorsa edizione ma, insieme, hanno sempre confezionato successi. Certo è che un posto nel di Sanremo 2026 potrebbe dar loro la sicurezza di superare l’effetto “già visto” che tanti ascoltatori potrebbero accusare all’arrivo di una proposta ampiamente inflazionata nelle ultime annate e che ha bisogno di una gran canzone o di una gran occasione per bucare lo schermo.

Attenzione al debutto di Tommaso Paradiso, che ha bisogno di un vero e proprio rilancio dopo un periodo di stop e di risultati discografici che da ormai qualche stagione non sono all’altezza. La nuova etichetta non vuole sbagliare e sta lavorando per convincerlo. Potrebbero, invece, puntare alla riedizione del loro ultimo album sia Marco Masini che Fabrizio Moro entrambi accumunati dalla decisione di saltare a piedi pari lo streaming per puntare tutto sul valore fisico della musica e delle storie cantautorali.

Serena Brancale è fresca del successo della passata annata ma ha bisogno di consolidarsi, presentare un album e magari una versione diversa di sè per dimostrare la sua preparazione musicale ed il suo talento più profondo. Chi, invece, era tra i più chiacchierati del precedente pre-Festival era Enrico Nigiotti che ha dalla sua la produzione di Juli e che potrebbe aver messo da parte la canzone giusta in questo anno di lavoro.

Tra i ritorni attenzione a Madame, già la scorsa edizione data per certa ma che scelse di prendersi del tempo per tirare fuori qualcosa di meritevole, e di Paola & Chiara, che hanno da festeggiare il trentennale della loro carriera e quale migliore occasione di tornare al Festival?

LIVELLO VIOLA:

Il pezzo c’è ma le possibilità che Carlo Conti lo scelga per la gara del prossimo Festival di Sanremo 2026 sono prossime allo zero. Oppure, viceversa, se è vero che la canzone c’è ad essere indecisi, a proposito dell’invito ricevuto dalla direzione artistica del Festival, sono gli artisti stessi.

ALFA AMARA BENJI & FEDE
EMIS KILLA FRAH QUINTALE FULMINACCI
LEVANTE LOREDANA BERTE’ LUCA CARBONI
MALIKA AYANE MARA SATTEI MICHELE BRAVI
SANGIOVANNI TANANAI TIZIANO FERRO
ZERO ASSOLUTO

Tra contattati e candidati la lista dei desideri dei cantanti per il cast Sanremo 2026 è assai lunga. Tra i nomi corteggiati dal conduttore toscano c’è quello di Luca Carboni che è in attesa un rilancio in grande stile dopo anni di lontananza a causa della malattia. Anni in cui la musica è stata completamente rivoluzionata. Potrebbe essere giunto il momento dell’esordio e, si mormora, possa esserci lo zampino di Cesare Cremonini tra gli autori della canzone prescelta.

Il “nome grosso” è stato, almeno in queste prime settimane pre-sanremesi, quello di Tiziano Ferro ma sarà difficile convincere il cantautore di Latina che, ancor meno che negli anni passati, pare interessato ad un debutto all’Ariston. Il cantante crede fermamente nel suo prossimo album, nel ritorno live e nel ricreare quei grandi numeri che ha sempre avuto senza dover passare dal Festival.

Tra i super big pare che un pensiero lo possa fare realmente anche Tananai se il nuovo progetto discografico dovesse essere già a buon punto. Vuole tornare anche Michele Bravi per dare manforte al suo nuovo percorso discografico dopo l’addio ad Universal. Lo stesso dicasi per Malika Ayane approdata in BMG di cui potrebbe rappresentare la priorità dopo anni lontana dalle scene che contano.

Chi, invece, vuole esserci a tutti i costi è Fulminacci. Il cantante romano ha programmato un tour nei palasport per il quale servirà il dovuto sostegno mediatico. Chissà, invece, cosa si intenderà fare Carlo Conti per risolvere i nodi legati ai nomi di Alfa e di Benji & Fede: il primo mediaticamente sarebbe un bel colpo, i secondi, invece, hanno collezionato diversi rifiuti negli ultimi anni.

Tra i non convinti (o convincenti) ci sono da annoverare anche Emis Killa, che Conti vorrebbe risarcire della rinuncia in extremis dello scorso anno, e Amara che lo scorso anno fu al fianco di Simone Cristicchi sia nella scrittura del suo brano che nella serata dei duetti. Sarà il suo turno questa volta?

Il nome nuovo è quello di Frah Quintale mentre sogna il ritorno anche il giovane Sangiovanni per riprendersi un posto d’onore. La strategia discografica di un passaggio sanremese potrebbe interessare anche Loredana Bertè che lavora da qualche tempo ad un nuovo album. Tra le quote rosa volontà di un momento importante per Mara Sattei e Levante mentre, invece, gli Zero Assoluto potrebbero rappresentare la “quota nostalgia”.

LIVELLO NERO:

Ufficialmente i non candidati. O per via di smentita o per una ferma certezza dedotta, sicuramente non saranno tra i cantanti in gara al Festival di Sanremo 2026.

ANNA ANNALISA ERNIA
FABRI FIBRA LAURA PAUSINI MATTEO BOCELLI
NOEMI

Disinteressati al Festival rimangono i “grandi big” nazionalpopolari come Laura Pausini, corteggiatissimi negli ultimi anni. Hanno dichiarato che non vogliono esserci anche Noemi, Annalisa, Ernia, Fabri Fibra e Matteo Bocelli. Ci si è proverà fino all’ultimo momento a convincere Anna ma, malgrado dei pezzi ci possano essere, le perplessità rimangono alte.

Exit mobile version