Summer HitStory: i successi dell’estate 2013

tormentoni estate 2013
{"remix_data":[],"remix_entry_point":"challenges","source_tags":[],"origin":"unknown","total_draw_time":0,"total_draw_actions":0,"layers_used":0,"brushes_used":0,"photos_added":0,"total_editor_actions":{},"tools_used":{},"is_sticker":false,"edited_since_last_sticker_save":false,"containsFTESticker":false}

Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2013

Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Questa settimana l’appuntamento è con il 2013, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Max Pezzali, Marco Mengoni, Alex Britti, Cesare Cremonini, Bianca Atzei, Jovanotti, Modà, Neffa, Emma Eros Ramazzotti feat. Nicole Scherzinger.

Max Pezzali – L’universo tranne noi

Primo estratto da “Max20”, raccolta di Max Pezzali contenente cinque inediti e 14 successi degli 883 incisi in duetto con colleghi e amici, il brano rimane per tutta l’estate 2013 ai vertici delle classifiche radiofoniche e di vendita, conquistando il doppio disco di platino. Un atipico successo estivo, se pensiamo a cosa intendiamo oggi quando pensiamo ai tormentoni, per il suo arrangiamento con al centro piano e chitarra che accompagnano la voce di Max sino alla seconda metà della canzone, dove entrano in scena anche batteria e basso. Il testo parla di come gli amori possano rimanere immensi e indimenticabili anche una volta finiti.

Marco Mengoni – Pronto a correre

Quinto estratto dall’omonimo secondo album in studio di Marco Mengoni, è protagonista delle classifiche di un’estate 2013 in cui conquista il disco di platino. La canzone era stata originariamente composta in lingua inglese, con il titolo di “Put the light on”, dal cantautore britannico Mark Owen, insieme a Benjamin Mark Weaver, Jamie Norton e David James Harvey Gibson. Mengoni ha poi ricevuto la versione originale del brano e ha composto il testo in lingua italiana insieme a Ermal Meta. 

Alex Britti – Baciami (e portami a ballare)

Singolo di lancio di “Bene così”, settimo album di Alex Britti, risulta il 29esimo singolo più venduto del 2013 e, durante l’estate, si spinge fino al terzo posto dei brani più trasmessi in radio. È tra le canzoni più iconiche del repertorio del cantautore romano e, infatti, chiude tuttora i suoi concerti.

Cesare Cremonini – I love you

Quarto estratto da “La teoria dei colori”, quarto album in studio di Cesare Cremonini certificato con il doppio disco di platino e contenente altri singoli di grande successo come “Il comico (sai che risate)”, “Una come te” e “La nuova stella di Broadway”, si spinge fino al secondo posto delle classifica radiofonica e risulta il 13esimo brano più trasmesso in radio del 2013.

Bianca Atzei – La paura che ho di perderti

Quarto singolo pubblicato da Bianca Atzei, viene rilasciato a fine giugno 2013 – quando arriva in finale al Music Summer Festival nella sezione Giovani – e riesce a rimanere in classifica su iTunes ininterrottamente fino a dicembre, conquistando il disco d’oro. La firma è di Kekko Silvestre dei Modà, che nel 2014 ha poi invitato Bianca a interpretare con lui la canzone sui palchi di San Siro e dell’Olimpico per il debutto negli stadi della band milanese. Il duetto è stato poi inserito nella raccolta “Modà 2004-2014: L’originale”.

Jovanotti – Estate

Quarto estratto dalla raccolta “Backup – Lorenzo 1987-2012”, è tra i brani più trasmessi di un’estate 2013 in cui conquista il disco di platino. La canzone viene spesso chiamata “Estate 2013” in quanto il cantante stesso ha reputato il pezzo un sequel di un singolo pubblicato 21 anni prima, “Estate 1992”.

Modà – Dimmelo

Terzo estratto da “Gioia” dopo la sanremese “Se si potesse non morire” e la title-track, il progetto conferma il successo del precedente “Viva i romantici” conquistando cinque dischi di platino e risultando il secondo album più venduto del 2013, portando inoltre per la prima volta i Modà in concerto negli stadi per due date-evento a Milano e Roma.

Neffa – Quando sorridi

Secondo estratto da “Molto calmo”, settimo album in studio di Neffa, ha raggiunto i primi posti della classifica Earone dei brani più trasmessi in radio e la Top20 della classifica FIMI dei singoli più venduti.

Emma – Dimentico tutto

Secondo estratto da “Schiena”, terzo album di inediti di Emma certificato con tre dischi di platino, il brano è scritto da Nesli e presenta diverse influenze rap. Emma ha rivelato che il suo produttore dell’epoca, Brando, le aveva proposto di portare il pezzo verso un genere più adatto alle sue corde ma lei stessa ha successivamente scelto di lasciarlo nello stile rap.

Eros Ramazzotti feat. Nicole Scherzinger – Fino all’estasi

Terzo estratto da “Noi”, dodicesimo album in studio di Eros Ramazzotti certificato con cinque dischi di platino, conquista il disco d’oro e vede la collaborazione dell’ex leader delle Pussycat Dolls che ha dichiarato: “Eros ha una energia incredibile, è sempre piacevole stare con lui ed è una persona molto naturale e spontanea, non finge, ed è probabilmente questo il segreto del suo successo da oltre 50 milioni di dischi venduti. Mi ha anche dato lezioni di calcio!”.

Classe '92, il sogno della scrittura l'ho lasciato per troppo tempo chiuso in un cassetto definitivamente riaperto grazie a Kekko dei Modà, il primo artista ad essersi accorto di me e a convincermi che questa è la strada che devo percorrere. Per descrivere il mio modo di raccontare la musica utilizzo le parole che mi ha detto una giovane cantautrice, Joey Noir: "Grazie per aver acceso la luce su di me quando si sono spenti i riflettori". Non faccio distinzioni tra la musica che è sotto i riflettori e quella che invece non lo è, perchè l'unica vera differenza dovrebbe essere tra musica fatta bene e musica fatta male.
Exit mobile version