Rocco Hunt - Mille vote ancora - Sanremo 2025

Rocco Hunt presenta “Mille vote ancora” in gara a Sanremo 2025

Il rapper partenopeo anticipa come sarà la sua canzone in gara a Sanremo 2025

C’è grande attesa per la terza partecipazione al Festival di Sanremo di Rocco Hunt che avrà luogo il prossimo febbraio 2025 grazie alla canzone inedita “Mille vote ancora“. L’artista di Salerno è tra i protagonisti più attesi del cast (qui) messo insieme da Carlo Conti per la settantacinquesima edizione della kermesse canora ligure.

La canzone che la voce di ‘Nu juorno buono’ porterà in scena sul palco del Teatro Ariston porta le firme di Davide Simonetta, Zef, Paolo Antonacci, Kende, Marco Salvaderi, Lorenzo Santarelli oltre che la propria. Zef ha curato anche la produzione dell’intero brano (qui tutti gli autori e i produttori delle canzoni in gara a Sanremo 2025).

Il racconto della canzone |

Per i canali social di Rai dedicati a Sanremo 2025, Rocco Hunt ha anticipato qualche dettaglio di “Mille vote ancora”. Il rapper ha raccontato che “è una canzone che parla dell’affetto che una persona prova per la propria terra. In particolare è la mia storia ma anche quella di tanti altri ragazzi: sono sicuro che possa rispecchiare un sacco di persone. Se dovessi pensare ad una sola immagine per definire la mia canzone direi un quartiere o un bambino che sogna”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Facendo riferimento al suo ritorno in gara al Festival di Sanremo, Rocco Hunt ha raccontato come “qualche anno fa ho dichiarato che sarei ritornato al Festival solo con una canzone di un certo livello che avrebbe reso omaggio a tutta la mia storia. Credo di aver trovato con questa canzone lo spirito degli inizi perché è una canzone che rispetta in pieno sia la mia storia che la mia evoluzione”.

“Mi hanno definito ‘poeta urbano’ in passato” ha dichiarato Rocco Hunt per RaiPlay (qui). “Spero, con questa canzone, di riuscire a riconfermare questa cosa che mi hanno messo addosso”.

Direttore editoriale e fondatore di "Libera la Musica" dal 2024 dopo essere stato per 12 anni alla guida di uno dei principali siti d'informazione e critica musicale. Amante del pop, delle belle voci, della nostalgia e del mondo andato fatto di classe, divismo, qualità e canto. Non rinnego il futuro, lo incoraggio ad essere migliore non cancellando il passato.