Nel suo quinto album in studio Elodie esplora le diverse sfumature di un amore che non reprime, ma esalta le identità
È uscito venerdì 2 maggio “Mi ami mi odi“, il quinto album in studio della cantautrice romana Elodie. Il disco ha esordito al terzo posto della classifica FIMI ed è stato anticipato da ben quattro singoli: il tormentone della scorsa estate ‘Black Nirvana’, già disco di platino, la collaborazione con Tiziano Ferro, ‘Feeling’, la sanremese ‘Dimenticarsi alle 7′, con la quale si è classificata dodicesima durante la kermesse e che ha da poco raggiunto il disco d’oro e la title track.
Oltre alla collaborazione sopracitata col cantautore di Latina, l’album è impreziosito da un featuring con la rapper italo-brasiliana Lorenzza, già presente nell’ultimo disco di Gaia (qui per la nostra recensione). L’album verrà presentato dal vivo durante due date evento: la prima a giugno allo Stadio San Siro di Milano, dove sarà la terza donna italiana a esibirsi, dopo Laura Pausini e Alessandra Amoroso, e la seconda allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, dove sarà invece la prima donna a calcare quel palco.
Indice dei contenuti
Uno sfrontato elogio all’amore fisico
Sono ormai diversi anni che Elodie ha sdoganato nei testi un linguaggio libero e volutamente provocatorio e in questa sua quinta prova in studio continua col filone del racconto di un amore sensuale, senza pretese se non quella di concedersi reciprocamente senza tabù. In “1 ora”, esprime infatti esplicitamente quelle che sono le quattro anime dell’album, che corrispondono anche alle quattro diverse copertine delle copie fisiche del disco e ai quattro blocchi dei suoi imminenti live negli stadi (“Galattica, Audace, Erotica, Magnetica”). In questo brano si rivolge direttamente al proprio partner esprimendo sicurezza e sfrontatezza (“Vuoi toccare un’altra volta la luna? Baby, ti basta un’ora con me”).
Sottolinea invece la dipendenza che questo contatto va a creare, in “Muah” (“Non mi sai dire di no, doveva essere l’ultima”), così come nel tormentone “Black Nirvana” (“Senza me tu non resisti un’ora”). Il rapporto descritto è scevro da ogni regola o promessa, come cantato in “Di nuovo” (“Ci amiamo per un attimo e dopo siamo estranei”) e nel featuring con Tiziano Ferro (“Era bella la notte, era stupida, tu sei un altro, io non ero l’unica”).
L’amore come scudo nei confronti di una società giudicante
Sono anche altre però le sfumature del sentimento amoroso, che la cantautrice romana esplora in questo disco. L’amato diventa infatti il contraltare a una società che spesso soffoca e non consente un’espressione autenticamente libera. Nella prima traccia dell’album, “Odio amore chimico” Elodie canta “Per quelli come noi non c’è futuro, hey baciami che c’è l’Apocalisse” nonché “Lo sai che gli altri non sono come noi”, proprio a voler sottolineare un disagio, ma anche un distacco rispetto ai vincoli imposti da un pensiero dominante che reprime.
Questo discorso procede anche nella seconda traccia, “Thaurus”, dove la cantante si rivolge direttamente a chi semina odio (“La colpa è di chi poi ci giudica sempre per avere ragione […] scaglia la prima pietra se sei così innocente come dici a tutti di essere”). Si riconosce qui facilmente l’Elodie che non ha paura di esporsi e che ci ha abituati alla figura di un’artista capace di schierarsi, senza temere di risultare scomoda o divisiva.
Nella title track dell’album inoltre la cantante fa chiaro riferimento ai temi del patriarcato (“Uomini parlano per me come si mi leggessero la mente”), ma sottolineando parimenti l’importanza di un amore che funga da scudo e protezione verso l’odio imperante (“Titoli che infamano per due soldi, tu che riparo sei per me?”). Ecco che il ruolo dell’amato è quello di consentire quell’autenticità che nella vita pubblica si rischia di perdere, come cantato in “Cuore nero” (“Tu salvami, che a forza di bere petrolio mi sono fatta il cuore nero”), nel brano sanremese (“In un mondo che è freddo oramai, stasera ci sei solo tu negli occhi miei”) e nel brano di chiusura, “Raro” (“E mi calmi come nessuno ha fatto mai”).
In conclusione
Questo quinto album di Elodie, in termini di tematiche, è pienamente coerente con l’esperimento dell’ultimo ep “Red light”, che qui trova il suo più pieno compimento. Elodie si conferma come una delle grandi e attuali regine del pop italiano, nonché icona e portabandiera dell’empowerment femminile nella musica, così come nella vita.
Da un punto di vista musicale, la cantante seconda classificata ad Amici 15, continua invece a trovare la sua identità tanto nelle ballad, quanto nelle uptempo. Spazia inoltre anche dall’R&B del feat. con Tiziano Ferro, al rap della collaborazione con Lorenza, che in “In grado” risulta vera protagonista del brano, con un’Elodie che entra nella sua storia in punta di piedi, quasi a voler generosamente lasciare libera di raccontarsi la rapper italo-brasiliana, dando un contributo da semplice ospite all’interno del proprio album. Grande spazio è dato inoltre ai fiati, che aprono e chiudono l’album, legandolo efficacemente. In questo lavoro infine, Elodie indubbiamente ha messo in luce le sue qualità vocali: è un disco questo che la vedrà veramente alla prova nella resa live, in quanto molti brani hanno ritmi incessanti e richiedono un’importante dinamicità vocale.
Miglior traccia: Mi ami mi odi
Voto complessivo: 8/10
Tracklist e stelline
- Odio amore chimico ★★★★★★★½☆☆☆
[Elodie, Alessandro La Cava, Federica Abbate – Leonardo Grillotti] - Thaurus ★★★★★★★½☆☆☆
[Elodie, Joan Thiele – Rocco Giovannoni, Marco Spaggiari] - 1 ora ★★★★★★★☆☆☆
[Elodie, Valeria Palmitessa – Marco Ferrario] - Di nuovo ★★★★★★½☆☆☆☆
[Elodie, Valeria Palmitessa, Walter Coppola, Gianluca Franco – Marco Ferrario] - Mi ami mi odi ★★★★★★★★★☆
[Elodie, Elisa, Jacopo Ettorre – Dardust] - Cuore nero ★★★★★★★★☆☆
[Elodie, Federica Abbate, Alessandro La Cava – Nicola Lazzarin] - Dimenticarsi alle 7 ★★★★★★★★½☆☆
[Elodie, Davide Petrella, Davide Simonetta – Davide Petrella, Davide Simonetta] - Black Nirvana ★★★★★★★★☆☆
[Elodie, Federica Abbate, Jacopo Ettorre – Giordano Cremona, Federico Mercuri, Leonardo Grillotti, Eugenio Maimone] - Muah ★★★★★★★☆☆☆
[Elodie, Valeria Palmitessa, Jacopo Ettorre – Simone Privitera] - Feeling feat. Tiziano Ferro ★★★★★★★½☆☆☆
[Elodie, Tiziano Ferro, Federica Abbate, Jacopo Ettorre – Elodie, Tiziano Ferro, Federica Abbate, Jacopo Ettorre, Golden Years, DJ Toss] - In grado feat. Lorenzza ★★★★★★★★☆☆
[Elodie, Lorenzza, Ariete – Golden Years] - Raro ★★★★★★★★½☆☆
[Elodie, Daniele Possatelli – Matteo Cantaluppi]
Lascia un commento