Joan Thiele presenta “Eco” in gara a Sanremo 2025

Joan Thiele - Eco - Sanremo 2025

La cantante anticipa come sarà la sua canzone in gara a Sanremo 2025

C’è grande attesa per la prima partecipazione in assoluto al Festival di Sanremo di Joan Thiele che avrà luogo il prossimo febbraio 2025 grazie alla canzone inedita “Eco“. La cantante è tra le protagoniste più attese del cast (qui) messo insieme da Carlo Conti per la settantacinquesima edizione della kermesse canora ligure.

La canzone che la voce di ‘Proiettili (ti mangio il cuore)’ porterà in scena sul palco del Teatro Ariston porta le firme di Federica Abbate, Mace, Emanuele Triglia oltre che la propria. Mace ha curato anche la produzione dell’intero brano (qui tutti gli autori e i produttori delle canzoni in gara a Sanremo 2025).

Il racconto della canzone |

Per i canali social di Rai dedicati a Sanremo 2025, Joan Thiele ha anticipato qualche dettaglio di “Eco”. La cantante ha raccontato che “è una canzone che è nata all’incirca un anno fa ed è uno di quei pezzi di cui dico sempre che è nato da solo perchè, in qualche modo, ho iniziato a scriverla piangendo: è stato emotivamente forte. E’ un brano che parla dell’importanza di difendere sempre le proprie idee e attraversare la paura. Se fosse un’immagine potrebbe essere una bellissima chitarra elettrica”.

Facendo riferimento alla sua prima partecipazione al Festival di Sanremo, Joan Thiele ha raccontato come “per me è un onore partecipare a questo Festival perchè nel mio immaginario rappresenta qualcosa di iconico dove i più grandi artisti italiani nel tempo hanno avuto la possibilità di esprimersi e di poter raccontare la loro musica”.

Vedo questo momento come un’opportunità per me ha dichiarato Joan Thiele per RaiPlay (qui). “E’ un modo per potermi raccontare e sono molto felice di farne parte quest’anno“.

Direttore editoriale e fondatore di "Libera la Musica" dal 2024 dopo essere stato per 12 anni alla guida di uno dei principali siti d'informazione e critica musicale. Amante del pop, delle belle voci, della nostalgia e del mondo andato fatto di classe, divismo, qualità e canto. Non rinnego il futuro, lo incoraggio ad essere migliore non cancellando il passato.
Exit mobile version