tormentoni estate 2005

Summer HitStory: i successi dell’estate 2005

Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2005

Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Questa settimana l’appuntamento è con il 2005, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Nek, Cesare Cremonini, Biagio Antonacci, Negramaro, Jovanotti, Pago, Zero Assoluto, Negrita, Elisa Gemelli Diversi.

Nek – Lascia che io sia

Primo estratto da “Una parte di me”, ottavo album di inediti di Nek, e pezzo vincitore del Festivalbar 2005, rimane per 18 settimane consecutive nella Top20 dei singoli più venduti in Italia e conquista il primo posto anche in Spagna con la versione spagnola “Para ti seria”.

Cesare Cremonini – Marmellata #25

Primo estratto da “Maggese”, secondo album solista di Cesare Cremonini, è uno dei brani più trasmessi in radio di un’estate 2005 in cui raggiunge il primo posto dell’airplay. Il titolo fa riferimento a un passaggio del testo in cui il cantante, lasciato dalla propria fidanzata, consola il proprio dispiacere mangiando “chili di marmellata” che la ragazza gli nascondeva. La marmellata ha un significato metaforico la cui interpretazione viene lasciata all’ascoltatore, mentre il numero 25 rappresenta l’età anagrafica di Cremonini al momento dell’uscita del brano.

Biagio Antonacci – Pazzo di lei

Secondo estratto, dopo “Sappi amore mio”, dalla seconda parte di “Convivendo”, album diviso in due parti in segno di protesta verso le case discografiche e gli eccessivi prezzi dei dischi, ma anche per cercare di contrastare il fenomeno della pirateria, all’epoca in grande crescita. Grazie a questa strategia, l’artista è riuscito a vendere i due volumi che compongono il progetto, pubblicati a un anno di distanza l’uno dall’altro, a prezzi relativamente bassi, superando complessivamente il milione di copie vendute.

Negramaro – Estate

Il 2005 è anche l’anno che ha visto l’esplosione dei Negramaro, prima eliminati dall’edizione di Sanremo Giovani di quell’anno e, subito dopo, protagonisti delle classifiche con l’album “Mentre tutto scorre” – rimasto per ben 83 settimane consecutive in classifica – e con il successo dei singoli estratti, tra cui “Estate” che vale alla band il premio Rivelazione Italiana al Festivalbar.

Jovanotti – Tanto

Singolo di lancio di “Buon sangue”, sedicesimo album in studio di Jovanotti, è in gara al Festivalbar 2005 dove vince il premio per la miglior performance. Il video della canzone ha vinto il premio come miglior video italiano del 2005.

Pago – Parlo di te

Tra le rivelazioni di quell’anno, è il singolo di debutto di Pago che, spinto anche dallo spot televisivo della Citroen C3 di cui faceva da colonna sonora, diventa uno dei tormentoni dell’estate 2005 raggiungendo la Top10 sia nella classifica radiofonica che in quella di vendita. Dedicato all’allora moglie di Pago, Miriana Trevisan, il brano è stato poi inserito in “Pacifico Settembre”, album d’esordio del cantante pubblicato nel 2006 in seguito alla vittoria nel reality show Music Farm.

Zero Assoluto – Semplicemente

Tra i singoli che hanno anticipato “Appena prima di partire”, secondo album degli Zero Assoluto pubblicato nel marzo 2007, diventa in breve tempo un grande successo commerciale e radiofonico, trascorrendo ben 28 settimane nella Top20 dei singoli più venduti e spingendosi fino al secondo posto.

Negrita – Rotolando verso Sud

Terzo estratto da “L’uomo sogna di volare”, sesto album di inediti di Negrita, è tra i singoli più programmati in radio di quell’estate e ha rappresentato una svolta per i Negrita, passati da un rock di stampo anglosassone dei primi lavori alla contaminazione con sonorità sud-americane e latine. È il risultato di un lungo viaggio della band nell’America Latina, durante il quale hanno attraversato Brasile, Uruguay, Argentina e Cile.

Elisa – Una poesia anche per te

Lanciato ad aprile come primo e unico singolo estratto da “Pearl days”, quinto album in studio di Elisa, è stato prima pubblicato in lingua inglese con il titolo “Life goes on” ed è stato poi tradotto in italiano dopo la morte del nonno dell’artista. È il quinto singolo italiano più venduto del 2005, nonché il singolo più venduto durante l’anno da un’artista femminile.

Gemelli Diversi – Fotoricordo

Terzo estratto da “Reality show”, album dei Gemelli Diversi che segue il boom del precedente “Fuego”, nonché maggior successo estratto dal progetto, è il brano con cui il gruppo partecipa al Festivalbar di quell’anno e conquista il titolo di migliori riempipiazza a TRL, programma cult di MTV.

Classe '92, il sogno della scrittura l'ho lasciato per troppo tempo chiuso in un cassetto definitivamente riaperto grazie a Kekko dei Modà, il primo artista ad essersi accorto di me e a convincermi che questa è la strada che devo percorrere. Per descrivere il mio modo di raccontare la musica utilizzo le parole che mi ha detto una giovane cantautrice, Joey Noir: "Grazie per aver acceso la luce su di me quando si sono spenti i riflettori". Non faccio distinzioni tra la musica che è sotto i riflettori e quella che invece non lo è, perchè l'unica vera differenza dovrebbe essere tra musica fatta bene e musica fatta male.