tormentoni estate 2012
{"remix_data":[],"remix_entry_point":"challenges","source_tags":[],"origin":"unknown","total_draw_time":0,"total_draw_actions":0,"layers_used":0,"brushes_used":0,"photos_added":0,"total_editor_actions":{},"tools_used":{},"is_sticker":false,"edited_since_last_sticker_save":false,"containsFTESticker":false}

Summer HitStory: i successi dell’estate 2012

Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2012

Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Questa settimana l’appuntamento è con il 2012, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Modà feat. Jarabe De Palo, Cesare Cremonini, Biagio Antonacci, Giorgia, Club Dogo feat. Giuliano Palma, Tiziano Ferro, Max Pezzali feat. J-Ax, Emma, Bianca Atzei Malika Ayane.

Modà feat. Jarabe De Palo – Come un pittore

Ottavo e ultimo estratto da “Viva i romantici”, quarto album in studio dei Modà certificato con il disco di diamante, la collaborazione, diventata poi anche una forte e solidissima amicizia, con il rimpianto Pau Donès è stata fortemente voluta e richiesta da Kekko Silvestre, che aveva sentito per la prima volta l’autore di “Dipende” in vacanza in Spagna nel 2000 e, da lì, si era innamorato della sua musica. “Come un pittore” conquista tre dischi di platino durante l’estate 2012 ed è stata pubblicata in concomitanza con l’omonimo libro in cui Kekko racconta la storia dei Modà, dai tanti anni di gavetta alla realizzazione del sogno di portare la loro musica a tutti.

Cesare Cremonini – Il comico (sai che risate)

Singolo di lancio de “La teoria dei colori”, quarto album in studio di Cesare Cremonini certificato con il doppio disco di platino, è stato frequentemente trasmesso in radio, rimanendo per diverse settimane al primo posto della classifica airplay. In un’intervista rilasciata su Elle, il cantautore ha dichiarato sul brano: “La figura del comico è radicata nella nostra società, soprattutto in Italia: non esiste ambiente di lavoro, redazione, ufficio, spogliatoio di calcio o cena tra amici che non abbia almeno una figura centrale che non ha o non si prenda la responsabilità di far sorridere, di far sembrare tutto un po’ più leggero. Trovo queste persone molto affascinanti e commoventi da un certo punto di vista”.

Biagio Antonacci – Non vivo più senza te

Secondo estratto da “Sapessi dire no”, dodicesimo album in studio di Biagio Antonacci, raggiunge i primi posti sia della classifica radiofonica che di quella di vendita, conquistando il doppio disco di platino. La parte musicale del brano è parzialmente ispirata dal brano “Tres notas para decir te quiero” del maestro di flamenco Vicente Amigo. Nella canzone vi è inoltre una sintesi nonché una rielaborazione di vari stili: dal fado portoghese, al jazz, alla musica gipsy e al flamenco già citato.

Giorgia – Tu mi porti su

Quinto e ultimo singolo estratto da “Dietro le apparenze”, ottavo album in studio di Giorgia, è stato scritto da Jovanotti e la cantante ha dichiarato di aver realizzato un sogno collaborando con lui. Protagonista delle classifiche sia radiofoniche che di vendita, conquista due dischi di platino ed è il brano più trasmesso in radio del 2012.

Club Dogo feat. Giuliano Palma – PES

Quarto estratto da “Noi siamo il club”, sesto album in studio dei Club Dogo, è caratterizzato da un campionamento del brano “Pro” del gruppo reggae greco Poco mondo. Il titolo fa riferimento alla serie di videogiochi ispirati al calcio eFootball, all’epoca nota proprio come PES. La canzone conquista due dischi di platino nell’estate 2012 e si spinge fino al terzo posto della classifica FIMI.

Tiziano Ferro – Per dirti ciao

Quarto estratto da “L’amore è una cosa semplice”, quinto album in studio di Tiziano Ferro certificato con otto dischi di platino, il brano è nato da una lettera inviata all’artista da una sua fan, rimasta vedova giovanissima, in cui gli raccontava come le sue canzoni avessero fatto da colonna sonora a quella storia d’amore bruscamente ed inaspettatamente interrotta da un destino crudele.

Max Pezzali feat. J-Ax – Sempre noi

Unico inedito contenuto in “Hanno ucciso l’Uomo Ragno 2012”, riedizione in chiave rap dell’album di debutto degli 883 pubblicata per festeggiare i 20 anni di carriera di Max Pezzali, è ricco di riferimenti al mondo giovanile degli anni novanta come il Game Boy, il Super Nintendo e il gioco Super Mario Bros., la serie televisiva Renegade, il Modem 56k, il MicroTAC, i film di Austin Powers, il wrestler Antonio Inoki, la Volkswagen Golf con il volante Momo, il Subwoofer, il Walkman e il Tamagotchi. A maggio 2018 la canzone è stata utilizzata come colonna sonora dello spot della bevanda Campari Soda.

Emma – Cercavo amore

Quarto estratto da “Sarò libera”, secondo album in studio di Emma, il brano è stato abbinato alla campagna pubblicitaria Hyundai i10 Sound Edition. Lo stesso modello di automobile è presente nel videoclip realizzato per il singolo in forma di product placement. La canzone è rimasta per due settimane in vetta alla classifica FIMI e ha conquistato il disco di platino.

Bianca Atzei – L’amore vero

Pubblicata a inizio agosto dopo il tentativo della cantautrice sarda di partecipare a Sanremo Giovani con “La gelosia”, poi rilanciata nell’autunno 2012 in duetto con i Modà, “L’amore vero” fa comunque in tempo a diventare uno dei successi dell’estate di quell’anno, conquistando subito la Top10 dei brani italiani più trasmessi in radio e raggiungendo in poche settimane il milione di visualizzazioni. Il brano sarà poi inserito in “Bianco e nero”, album di debutto di Bianca pubblicato nel 2015.

Malika Ayane – Tre cose

Singolo di lancio di “Ricreazione”, terzo album di inediti di Malika Ayane certificato con il disco di platino, “Tre cose” ha raggiunto il primo posto della classifica Music Control, che monitorava i passaggi radiofonici. Il video del brano è ispirato al film “La donna è donna” di Jean-Luc Godard.

Classe '92, il sogno della scrittura l'ho lasciato per troppo tempo chiuso in un cassetto definitivamente riaperto grazie a Kekko dei Modà, il primo artista ad essersi accorto di me e a convincermi che questa è la strada che devo percorrere. Per descrivere il mio modo di raccontare la musica utilizzo le parole che mi ha detto una giovane cantautrice, Joey Noir: "Grazie per aver acceso la luce su di me quando si sono spenti i riflettori". Non faccio distinzioni tra la musica che è sotto i riflettori e quella che invece non lo è, perchè l'unica vera differenza dovrebbe essere tra musica fatta bene e musica fatta male.