Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2010
Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.
Questa settimana l’appuntamento è con il 2010, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Modà, Cesare Cremonini feat. Jovanotti, Ligabue, Max Gazzè, Biagio Antonacci, Gianluca Grignani, Fabri Fibra, Luca Dirisio, Irene Grandi e Litfiba.
Indice dei contenuti
- 1 Modà – Sono già solo
- 2 Cesare Cremonini feat. Jovanotti – Mondo
- 3 Ligabue – Un colpo all’anima
- 4 Max Gazzè – Mentre dormi
- 5 Biagio Antonacci – Se fosse per sempre
- 6 Gianluca Grignani – Il più fragile
- 7 Fabri Fibra – Vip in trip
- 8 Luca Dirisio – Nell’assenzio
- 9 Irene Grandi – Alle porte del sogno
- 10 Litfiba – Sole nero
Modà – Sono già solo
La canzone della definitiva svolta per i Modà. Inizialmente scartata da Sanremo 2010, viene lanciata nel marzo di quell’anno e diventa la canzone italiana più venduta dell’estate 2010, facendo conquistare alla band capitanata da Kekko Silvestre il premio Rivelazione ai Wind Music Awards. A ottobre è ancora al secondo posto della classifica di iTunes dietro a “La notte”, il singolo successivo dei Modà. Entrambi i brani saranno poi contenuti in “Viva i romantici”, l’unico album di una band italiana certificato con il disco di diamante nell’era FIMI.
Cesare Cremonini feat. Jovanotti – Mondo
Singolo di lancio di “1999-2010: The greatest hits”, prima raccolta di successi di Cesare Cremonini, è stato frequentemente trasmesso in radio, raggiungendo il primo posto della classifica airplay. Il brano, originariamente, era stato scritto per Gianni Morandi ma poi il cantautore emiliano ha deciso di tenerlo per sé su consiglio di Nicola “Ballo” Balestri.
Ligabue – Un colpo all’anima
Primo estratto da “Arrivederci, mostro!”, nono album di inediti di Ligabue certificato con il disco di diamante, “Un colpo all’anima” ha conquistato il primo posto sia nella classifica FIMI dei singoli più venduti che in quella Earone dei brani più passati in radio.
Max Gazzè – Mentre dormi
Singolo di lancio di “Quindi?”, settimo album di inediti di Max Gazzè, fa parte della colonna sonora di “Basilica coast to coast”, film in cui il cantautore ha debuttato come attore. Nel 2011 ha conquistato il David di Donatello come miglior canzone originale.
Biagio Antonacci – Se fosse per sempre
Primo estratto da “Inaspettata”, undicesimo album in studio di Biagio Antonacci, nell’estate 2010 è protagonista delle classifiche insieme al secondo estratto, la title-track del progetto incisa in duetto con Leona Lewis.
Gianluca Grignani – Il più fragile
Secondo estratto da “Romantico rock show”, ottavo album di inediti di Gianluca Grignani certificato con il disco d’oro e contenente diversi singoli che hanno conquistato la classifica dell’airplay radiofonico: oltre a “Il più fragile” e alla title-track sono, infatti, presenti anche “Sei sempre stata mia” e “Sei unica”.
Fabri Fibra – Vip in trip
Pubblicata a fine luglio come singolo di lancio di “Controcultura”, sesto album in studio di Fabri Fibra, la canzone conquista in breve tempo le classifiche sia di vendita che radiofoniche. Nel 2013 è stata ricaricata sulle piattaforme in una nuova versione che vede la seconda strofa totalmente cambiata e senza più alcun riferimento all’attrice Laura Chiatti, che ha denunciato il rapper.
Luca Dirisio – Nell’assenzio
Primo estratto da “Compis”, quarto album in studio di Luca Dirisio, rimane per 14 settimane consecutive nella Top20 dei brani più trasmessi in radio. La canzone è stata arrangiata dal produttore svedese Martin Terefe, al decimo posto dei migliori producer al mondo nel 2009 secondo la rivista Billboard.
Irene Grandi – Alle porte del sogno
Secondo estratto dall’omonimo album, è la canzone-simbolo del disco e Irene Grandi ha dichiarato a riguardo: “È una canzone emotiva, ho tirato fuori delle cose inconsce e spero che faccia lo stesso con chi la ascolta. Ritrovare una dimensione senza tempo perché si è dimenticato ciò che ci ha fatto male e ci ha impedito di vivere appieno. Siamo pronti a vivere di nuovo e incontrarci finalmente alle porte del sogno”.
Litfiba – Sole nero
Primo brano inedito inciso dai Litfiba in seguito alla loro rèunion del 2010 e poi inserito nell’album “Stato libero di Litfiba”, conquista la Top10 sia della classifica FIMI dei singoli più venduti che quella Earone dei brani più trasmessi in radio.
Lascia un commento