{"remix_data":[],"remix_entry_point":"challenges","source_tags":[],"origin":"unknown","total_draw_time":0,"total_draw_actions":0,"layers_used":0,"brushes_used":0,"photos_added":0,"total_editor_actions":{},"tools_used":{},"is_sticker":false,"edited_since_last_sticker_save":false,"containsFTESticker":false}

Summer HitStory: i successi dell’estate 2009

Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2009

Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Questa settimana l’appuntamento è con il 2009, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Zero Assoluto, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Alessandra Amoroso, Jovanotti, J-Ax, Neffa, Noemi, Vasco Rossi Laura Pausini.

Zero Assoluto – Per dimenticare

Lanciata il 1° maggio 2009 come primo estratto da “Sotto una pioggia di parole”, terzo album di inediti degli Zero Assoluto, e poi utilizzata come colonna sonora dei film “Scusa ma ti voglio sposare” e “Letters to Juliet”, si è spinta fino al sesto posto della classifica FIMI diventando una delle canzoni più vendute in Italia del 2009. Recentemente, come vi abbiamo raccontato in questo articolo, è tornata virale sulle piattaforme sfiorando la Top20 della classifica di Spotify.

Tiziano Ferro – Indietro

Lanciata come terzo estratto da “Alla mia età”, quarto album di inediti di Tiziano Ferro, e composta insieme a Ivano Fossati, è stata frequentemente trasmessa in radio, raggiungendo il primo posto della classifica airplay. Esiste anche una versione inglese della canzone, intitolata “Breathe gentle” e incisa in duetto con Kelly Rowland.

Eros Ramazzotti – Parla con me

Singolo di lancio di “Ali e radici”, undicesimo album di Eros Ramazzotti che vende circa un milione di copie in tutto il mondo, “Parla con me” è stata una delle canzoni più trasmesse in radio di quell’estate, raggiungendo il primo posto della classifica airplay. Secondo quanto dichiarato da Ramazzotti, la canzone è un seguito di “Terra promessa” perché gli ha permesso di tenere un dialogo con le generazioni più giovani.

Alessandra Amoroso – Stupida

Secondo estratto dall’omonimo ep con cui Alessandra Amoroso conquista tre dischi di platino per le oltre 180 mila copie vendute, “Stupida” viene presentata durante il serale di Amici poi vinto dall’artista e si spinge fino al primo posto della classifica FIMI.

Jovanotti – Punto

Lanciata come sesto estratto da “Safari”, undicesimo album in studio di Jovanotti certificato con il disco di diamante, “Punto” vede alla coproduzione e all’arrangiamento l’artista brasiliano Sergio Mendes.

J-Ax – Deca dance

Singolo di lancio dell’omonimo album, il terzo solista di J-Ax, “Deca dance” ha debuttato direttamente nella Top20 della classifica FIMI, riuscendo ad entrare anche nella Euro Top200. Il titolo del brano è un gioco di parole fra i termini “decade”, “dance” e “decadenza”, in riferimento agli anni duemila come periodo di decadenza della musica dance, in voga fino alla fine degli anni novanta. Inoltre il termine “deca” è anche una citazione del brano “Con un deca” degli 883, citati più volte nel corso di “Deca dance”.

Neffa – Lontano dal tuo sole

Singolo di lancio di “Sognando contromano”, sesto album in studio di Neffa, è il quarto singolo del cantautore a riuscire ad entrare nella Top10 della classifica FIMI. Nel 2021 Thasup ha inciso una cover del brano in collaborazione con Neffa, intitolata “Una direzione giusta” e certificata con il disco di platino.

Noemi – Briciole

Unico singolo estratto da “Noemi”, primo ep dell’artista, “Briciole” viene inizialmente presentata a Sanremolab nel 2007: Noemi fu ammessa tra i dodici finalisti ma non riuscì a rientrare fra i tre vincitori ammessi di diritto al Festival di Sanremo 2008. La canzone viene, quindi, nuovamente presentata dalla cantante durante la puntata della seconda edizione di X Factor successiva alla sua eliminazione e lì diventa immediatamente un grande successo, spingendosi fino al secondo posto della classifica FIMI.

Vasco Rossi – Colpa del whisky

Sesto estratto da “Il mondo che vorrei”, quindicesimo album di inediti di Vasco Rossi certificato con il disco di diamante, “Colpa del whisky” conquista la Top5 dell’airplay radiofonico durante l’estate 2009.

Laura Pausini – Un fatto ovvio

Terzo estratto da “Primavera in anticipo”, nono album in studio di Laura Pausini che vende oltre due milioni di copie in tutto il mondo, esiste anche una versione spagnola del brano, intitolata “Un echo obvio”.

Classe '92, il sogno della scrittura l'ho lasciato per troppo tempo chiuso in un cassetto definitivamente riaperto grazie a Kekko dei Modà, il primo artista ad essersi accorto di me e a convincermi che questa è la strada che devo percorrere. Per descrivere il mio modo di raccontare la musica utilizzo le parole che mi ha detto una giovane cantautrice, Joey Noir: "Grazie per aver acceso la luce su di me quando si sono spenti i riflettori". Non faccio distinzioni tra la musica che è sotto i riflettori e quella che invece non lo è, perchè l'unica vera differenza dovrebbe essere tra musica fatta bene e musica fatta male.