Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2007
Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.
Questa settimana l’appuntamento è con il 2007, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Biagio Antonacci, Negramaro, Irene Grandi, Tiziano Ferro, Tazenda feat. Eros Ramazzotti, Tiromancino, Francesco Renga, Daniele Silvestri, Zucchero e Max Pezzali.
Indice dei contenuti
- 1 Biagio Antonacci – Sognami
- 2 Negramaro – Parlami d’amore
- 3 Irene Grandi – Bruci la città
- 4 Tiziano Ferro – E Raffaella è mia
- 5 Tazenda feat. Eros Ramazzotti – Domo mia
- 6 Tiromancino – Angoli di cielo
- 7 Francesco Renga – Cambio direzione
- 8 Daniele Silvestri – Gino e l’alfetta
- 9 Zucchero – Un kilo
- 10 Max Pezzali – Torno subito
Biagio Antonacci – Sognami
Lanciata come secondo estratto da “Vicky love”, decimo album di inediti di Biagio Antonacci, “Sognami” si rivela uno dei maggiori successi dell’estate 2007, raggiungendo il podio sia nella classifica di vendita che in quella dell’airplay radiofonico. Di forte ispirazione tzigana, la canzone vede la partecipazione del gruppo dei Martirani Gipsy Swing, mentre la voce femminile che canta la parte francese è di Dafnè Lupi. Nel 2023 è stata incisa una nuova versione in collaborazione con Tananai e Don Joe, presentata per la prima volta nella serata cover di Sanremo.
Negramaro – Parlami d’amore
Singolo di lancio de “La finestra”, quarto album di inediti dei Negramaro certificato con il disco di platino, durante quell’estate è rimasto per diverse settimane ai vertici della classifica radiofonica, passando alla storia come l’ultimo brano a vincere il Festivalbar, chiuso definitivamente proprio nel 2007.
Irene Grandi – Bruci la città
Singolo di lancio della raccolta “Irenegrandi.hits”, vince il Premio radio nell’edizione 2007 del Festivalbar. Scritta da Francesco Bianconi dei Baustelle, la canzone è diventata uno dei maggiori successi di quell’anno nonostante sia stata scartata da Sanremo. Il video mostra la cantante passare dal mondo reale a quello virtuale di Second Life.
Tiziano Ferro – E Raffaella è mia
Quarto estratto da “Nessuno è solo”, terzo album di inediti di Tiziano Ferro certificato con il disco di diamante, il brano è un tributo a Raffaella Carrà la quale ha preso parte anche al videoclip. Esiste anche una versione spagnola della canzone, intitolata “Y Raffaella es mia”.
Tazenda feat. Eros Ramazzotti – Domo mia
Pubblicata a poco meno di un anno dalla prematura morte di Andrea Parodi, storico cantante dei Tazenda, “Domo mia” vede l’allora nuovo frontman del gruppo, Beppe Dettori, duettare con Eros Ramazzotti, che per la prima volta canta in lingua sarda. La canzone, lanciata a fine maggio 2007, ottiene da subito un grande successo di vendite, raggiungendo la vetta della classifica FIMI e rimanendovi per tre settimane consecutive.
Tiromancino – Angoli di cielo
Secondo estratto da “L’alba di domani”, ottavo album di inediti dei Tiromancino, è stato tra i maggiori successi sia radiofonici che di vendite di quell’estate e rimane ancora oggi tra i brani più amati dell’intero repertorio della band capitanata da Federico Zampaglione.
Francesco Renga – Cambio direzione
Singolo di lancio di “Ferro e cartone”, quarto album solista di Francesco Renga, raggiunge la Top5 dell’airplay radiofonico dove rimane protagonista fino all’autunno. Il video della canzone è un omaggio al film “Stay – Nel labirinto della mente” di Marc Forster.
Daniele Silvestri – Gino e l’alfetta
Lanciata come secondo singolo da “Il latitante”, sesto album di inediti di Daniele Silvestri, la canzone è diventata celebre per essere stata adottata come inno ufficiale del Gay Pride 2007 a Roma grazie alle sue tematiche sociali e di uguaglianza.
Zucchero – Un kilo
Quinto estratto da “Fly”, decimo album di inediti di Zucchero, è stato registrato in collaborazione con Questlove, fondatore dei The Roots. Protagonista dell’edizione 2007 del Festivalbar chiusa al terzo posto, ha conquistato anche la Top5 dell’airplay radiofonico.
Max Pezzali – Torno subito
Singolo di lancio di “Time out”, secondo album solista di Max Pezzali, ha goduto di una notevole programmazione radiofonica che l’ha reso uno dei tormentoni dell’estate 2007. Bene anche nelle classifiche di vendita, dove ha debuttato direttamente al quarto posto rimanendo per sei mesi nella Top50.
Lascia un commento