tormentoni estate 2002

Summer HitStory: i successi dell’estate 2002

Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2002

Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Questa settimana l’appuntamento è con il 2002, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Mango, Gianluca Grignani, Tiziano Ferro, Nek feat. Laura Pausini, Articolo 31, Gigi D’Alessio & Anna Tatangelo, Ligabue, Paola & Chiara, Francesco Renga Subsonica.

Mango – La rondine

Singolo di lancio di “Disincanto“, dodicesimo album di inediti di Mango, viene presentato al Festivalbar e diventa uno dei maggiori successi dell’estate 2002, rimanendo per 30 settimane consecutive nella classifica FIMI, dove si spinge fino alla quinta posizione, ed esordendo direttamente nella Top10 della classifica radiofonica. Nel 2024 la figlia Angelina reinterpreta la canzone nella serata cover di Sanremo, contribuendo a farla rientrare in classifica (direttamente alla 26esima posizione) e a farle conquistare un nuovo disco di platino.

Gianluca Grignani – L’aiuola

Terzo estratto da “Uguali e diversi“, quinto album di inediti di Gianluca Grignani, è tra i tormentoni più iconici dell’estate 2002 e, grazie alla versione remix curata da Andrea Piraz, vince il premio Dance Award assegnato da Radio Deejay. L’aiuola del titolo è un riferimento alla zona pelvica femminile e Grignani, parlando del brano, l’ha definito “la mia anima naïf“, aggiungendo che, normalmente, scrive brani dal maggior significato, ma in questo caso ha preferito giocare, dato che è anche quello un aspetto della sua natura.

Tiziano Ferro – Rosso relativo

Quarto estratto dall’omonimo album che ha segnato lo scoppiettante esordio di Tiziano Ferro, gareggia al Festivalbar 2002 dove vince il premio Rivelazione Italiana. Il tema del brano è il rapporto conflittuale che l’artista, obeso prima di diventare famoso, aveva con il cibo. La scelta del nome della ragazza nella canzone è ricaduta su Paola perché così si chiama la cugina di Tiziano, migliore amica del cantante e sua compagna inseparabile nelle tournée per il mondo.

Nek feat. Laura Pausini – Sei solo tu

Singolo di lancio di “Le cose da difendere“, settimo album di inediti di Nek, è tra le canzoni più programmate in radio nell’estate 2002 e, infatti, si spinge fino al primo posto della classifica del Music Control. Esiste anche una versione spagnola, intitolata “Tan solo tu” e contenuta nell’edizione spagnola dell’album, “Las cosas que defenderè“.

Articolo 31 – Spirale ovale

Tra le canzoni più memorabili del duo formato da J-Ax e Dj Jad, viene lanciata come secondo estratto da “Domani smetto“, album che ha segnato la svolta degli Articolo 31 che, spinti dall’esigenza, in particolare di J-Ax, di sperimentare nuovi suoni, diversi dai precedenti, abbandonarono in parte lo schema classico dell’hip-hop basato su rapping, turntablism e freestyle, per un tipo di musica di più ampio respiro, tendente al pop-rock.

Gigi D’Alessio & Anna Tatangelo – Un nuovo bacio

Tra i singoli più venduti dell’estate del 2002, si spinge fino all’ottavo posto della classifica FIMI e viene, inizialmente, utilizzata come secondo estratto da “Uno come te“, decimo album di inediti di Gigi D’Alessio, per poi essere inserita, l’anno successivo, anche in “Attimo x attimo“, lavoro di esordio di Anna Tatangelo.

Ligabue – Tutti vogliono viaggiare in prima

Secondo estratto da “Fuori come va?“, settimo album di inediti di Ligabue, è la canzone con cui l’artista vince il Festivalbar 2002. Il brano denuncia, con sfacciataggine e ironia, il comportamento delle persone che, concentrate nel tentativo di viaggiare nel modo più comodo possibile, pensano di aver trovato la soluzione ai propri problemi in un drink e si dimenticano di quelli che non hanno né possibilità né risorse per vivere allo stesso modo.

Paola & Chiara – Festival

Singolo di lancio del quarto, e omonimo, album di inediti di Paola & Chiara, è uno dei maggiori tormentoni dell’estate 2002 e si spinge fino al primo posto della classifica dell’airplay radiofonico. Tradotta anche in lingua spagnola (“Noche magica“) e in lingua inglese (“Heart beatin’“), la canzone viene pubblicata nel 2023 in una nuova versione in duetto con Elodie.

Francesco Renga – Dove il mondo non c’è più

Secondo estratto da “Tracce“, tra gli album più apprezzati da critica e pubblico in quell’anno, racconta di un uomo che sogna di volare, intendendo il volo come fuga dalla realtà. Il brano è stato il primo ad essere scritto per l’album, ed è stato uno dei possibili titoli del disco, prima che si scegliesse il più sintetico “Tracce“.

Subsonica – Nuova ossessione

Secondo estratto da “Amorematico“, terzo album di inediti dei Subsonica che, dal punto di vista commerciale, certifica la definitiva uscita della band torinese dall’underground confermando il successo del precedente “Microchip emozionale“. “Nuova ossessione” conquista le radio con il suo ritmo ipnotico e incalzante e traina il progetto al disco di platino.

Classe '92, il sogno della scrittura l'ho lasciato per troppo tempo chiuso in un cassetto definitivamente riaperto grazie a Kekko dei Modà, il primo artista ad essersi accorto di me e a convincermi che questa è la strada che devo percorrere. Per descrivere il mio modo di raccontare la musica utilizzo le parole che mi ha detto una giovane cantautrice, Joey Noir: "Grazie per aver acceso la luce su di me quando si sono spenti i riflettori". Non faccio distinzioni tra la musica che è sotto i riflettori e quella che invece non lo è, perchè l'unica vera differenza dovrebbe essere tra musica fatta bene e musica fatta male.