Amici pagelle serale

Le pagelle della sesta puntata del serale di Amici 23

Eliminata Sofia, la categoria danza è automaticamente vinta da un allievo della Celentano

Nella sesta puntata del serale di Amici 23, gli otto concorrenti rimasti in gara si sono affrontati in tre intense manche di tre sfide ciascuna. Al termine della prima manche è finito a rischio eliminazione, per la prima volta, il cantante del team Zerbi-Celentano Holden, il quale si è salvato per primo nel ballottaggio finale contro la cantante Martina e la ballerina Sofia. Quest’ultima ha dovuto abbandonare definitivamente il programma, lasciando così il suo professore Emanuel Lo, senza più concorrenti, esattamente come successo settimana scorsa a Raimondo Todaro, con l’uscita di Gaia. Per la prima volta da quando il programma ha adottato la formula delle tre squadre capitanate dai professori, e quindi dalla ventesima edizione, saranno due allievi di una stessa insegnante a contendersi la vittoria del circuito danza. Nella fattispecie parliamo di Marisol e Dustin, entrambi allievi di Alessandra Celentano. La maestra torna a vincere la categoria con un suo alunno dopo due anni, in quanto il suo ultimo vincitore è stato Michele Esposito, concorrente della ventunesima edizione del programma. L’ospite musicale è stato invece Rocco Hunt, che ha presentato Musica italiana, il suo nuovo singolo uscito venerdì 5 aprile. 

Ecco le nostre pagelle delle esibizioni dei cinque cantanti in gara in questa sesta puntata del serale. 

Le nostre pagelle

SarahFriends (Marshmello e Anne-Marie) e Bam bam (Camila Cabello ft. Ed Sheeran)

Si muove sul palco con sempre più sicurezza, riuscendo a interagire in modo convincente con i ballerini e con la coreografia prevista dal primo brano, persino sopra dei tacchi vertiginosi. Nella cover della Cabello ci regala un’esibizione incisiva e facilmente leggibile. Voto: 8

Holden 2024Holden Someone you loved (Lewis Capaldi), Senza di me (Franco126, Gemitaiz e Venerus) e Altalene (Slait e Thasup feat. Mara Sattei e Coez)

Nel brano di Capaldi dà il suo meglio, esprimendo con la sua voce il giusto connubio di sofferenza e dolcezza. Gestisce con sicurezza anche una canzone molto più dinamica come Senza di me. Durante la seconda parte del pezzo infatti, esplode in modo potente a livello interpretativo. Nel ballottaggio finale scarica la tensione muovendo eccessivamente la mano sul microfono, piccola pecca che purtroppo rischia di distrarre il telespettatore da un’interpretazione che risulterebbe altrimenti ottima. Voto: 8.5

Mida90 minuti (Salmo), Non vivo più senza te (Biagio Antonacci) e Fuera del mercado (Danny Ocean)

Come d’abitudine, sfrutta la possibilità di scrivere delle barre in un pezzo iconico per auto-celebrarsi, citando il suo inedito più riuscito e raccontando della propria voglia di emergere. Ripetitivo. Nella cover del brano di Antonacci non mette l’energia e la grinta necessarie e non riesce a lasciare il segno. Più a fuoco sul pezzo in spagnolo dove nella prima parte trasmette intensità, entrando in punta di piedi sul brano e interpretando in modo più delicato rispetto al solito. Voto: 5.5

Petit 2024Petit90 minuti (Salmo), Stressed out (Twenty One Pilots) ed Eri piccola così (Fred Buscaglione)

Anche lui, nel guanto sul brano di Salmo, non si discosta minimamente da ciò che ha portato finora, mescolando napoletano e francese. L’ennesima occasione sprecata, dove emerge anche qualche difficoltà nell’articolazione delle sue barre. La stessa scelta stilistica viene riportata anche nella cover in inglese, dove fa fatica anche con la lingua. Nell’ultima cover è più attore che cantante, diverte, ma le imprecisioni si sentono tutte, soprattutto all’inizio del pezzo. Voto: 5

Martina Italodisco (The Kolors), Hot stuff (Donna Summer), Young and beautiful (Lana Del Rey) e Bruises (Lewis Capaldi)

Lavora in sottrazione sul pezzo dei The Kolors, dove la vera difficoltà è rendere il suo potente mezzo vocale meno protagonista del solito e giocare più su un’interpretazione scanzonata. Più che apprezzabile il risultato. Nella canzone di Donna Summer è impeccabile tecnicamente, ma non riesce sufficientemente a trasmettere la sensualità richiesta dal brano. Nell’esecuzione ed interpretazione delle altre due cover è invece perfettamente centrata e ci regala due esibizioni magistrali, che rimarranno negli annali del programma. Voto: 8.5 

Insegnante e milanese d'adozione dai tempi dell'università. Nel tempo libero mi dedico alle mie due più grandi passioni: concerti e viaggi. Mi definisco memoria storica dei talent e music show italiani: Amici, X Factor e Sanremo non hanno segreti per me