in classifica c'era... 24 marzo

In classifica c’era… le canzoni nella storia del 24 marzo

Guardiamo al passato per riscoprire i successi di questo stesso giorno

Ogni giorno, il ricordo di un giorno passato con la sua classifica e le sue canzoni. Scorrendo le pagine del calendario e delle classifiche torniamo a quel sabato 24 marzo 1990 laddove l’HitParade italiana ospitava in vetta il successo del duo formato da Amedeo Minghi e Mietta. I due cantanti dominavano la top10 di vendita rimanendo in vetta alla classifica con la propria “Vattene amore“.

Il brano era stato presentato al Festival di Sanremo 1990 di cui risultò essere il terzo classificato dietro alla proposta vincente dei Pooh al proprio debutto festivaliero. Nel corso del tempo, tuttavia, la canzone divenne un classico della musica italiana, della storia del Festival e della carriera dei due artisti che vendettero un gran numero di copie vantando il secondo titolo più venduto dell’intero 1990.

In classifica spicca la presenza anche del duo formato da Gianna Nannini e Edoardo Bennato con la loro proposta di congiunta intitolata Un’estate italiana‘, canzone più venduta dell’intero 1990. Presente, poi, anche Anna Oxa con il suo successo intitolato ‘Donna con teche era stato inizialmente pensato per Patty Pravo ma poi da lei rifiutato in extremis.

Top 10 del 24 marzo 1990 |
  1. Vattene amore – Amedeo Minghi & Mietta
  2. Nothing compares 2 U – Sinead O’Connor
  3. Uomini soli – Pooh
  4. A – Francesco Salvi
  5. Un’estate italiana – Gianna Nannini & Edoardo Bennato
  6. Enjoy the silence – Depeche Mode
  7. Verso l’ignoto – Marcella & Gianni Bella
  8. Gli amori – Toto Cutugno
  9. Donna con te – Anna Oxa
  10. Angel of the night – Dee Dee Bridgewater
La canzone |

Direttore editoriale e fondatore di "Libera la Musica" dal 2024 dopo essere stato per 12 anni alla guida di uno dei principali siti d'informazione e critica musicale. Amante del pop, delle belle voci, della nostalgia e del mondo andato fatto di classe, divismo, qualità e canto. Non rinnego il futuro, lo incoraggio ad essere migliore non cancellando il passato.