Celso Valli

Addio a Celso Valli, produttore di Vasco, Ramazzotti, Giorgia e Pausini

E’ venuto a mancare lo storico produttore e autore di tutti i big della musica italiana

E’ stata annunciata la scomparsa nelle scorse ore di Celso Valli, tra i più noti e talentuosi autori e produttori della storia della musica italiana. Una firma, la sua, che ha contribuito a creare tante delle canzoni più belle del repertorio della nostra musica leggera in Italia e nel mondo. Nel corso della sua carriera ha collaborato con i più grandi artisti del nostro panorama discografico contribuendo sensibilmente alla costruzione dei loro più grandi successi.

A dare l’annuncio della scomparsa ad appena 75 anni è stato, tramite i propri spazi social ufficiali, Eros Ramazzotti: “Ciao Celso, un altro gigante che ci lascia”.

Nato a Bologna il 14 maggio 1950, dopo il diploma in pianoforte al Conservatorio “Giovanni Battista Martini” Celso Valli aveva iniziato la sua carriera come tastierista e anima di una jazz band. A partire dagli anni Ottanta, ha collaborato con i più grandi artisti italiani come produttore ed autore. Tra i primi a collaborare con lui ci furono Adriano Pappalardo, per il quale fu produttore della celebre “Ricominciamo”, e Mina, che gli affidò la produzione di “Anche un uomo”.

Nel corso della sua gloriosa carriera ha, però, collaborato anche con Marcella Bella (sua la hit “Nell’aria”), Claudio Baglioni (per il quale produsse l’album più venduto di sempre “La vita è adesso” ed il successivo “Oltre”), i Matia Bazar (con la storica “Ti sento”), Raf (con la hit anni ’80 di “Self control”), Fiorella Mannoia (producendo l’evergreen “Quello che le donne non dicono”). Le collaborazioni più importanti furono, però, quelle con Eros Ramazzotti, con cui ha realizzato producendo e/o scrivendo successi come “Un’emozione per sempre”, “Adesso tu”, “Una storia importante”, “Più bella cosa” “Musica è”, e con Vasco Rossi, per il quale realizza “Sally” “Senza parole” tra le altre pietre miliari.

Negli anni ’90 ha prodotto Giorgia, lanciandola con la sua “Come saprei”, Irene Grandi, con la celebre hit “La tua ragazza sempre”, la divina Patty Pravo, e la sanremese “…e dimmi che non vuoi morire”Andrea Bocelli, con il brano che lo lanciò in tutto il mondo “Il mare calmo della sera”. Contribuì ad alcuni dei migliori lavori discografici di Laura Pausini come “Tra te e il mare”, “Resta in ascolto” ed “Io canto” oltre che di Jovanotti producendo “A te”.

La sua curiosità lo spinse a collaborare anche con artisti più giovani come Noemi per il successo di “Vuoto a perdere”Alessandra Amoroso con “E’ vero che vuoi restare”Emma con “Cercavo amore” Il Volo con “Grande amore”. Tra i non citati ha lavorato anche al fianco di Mango, Biagio Antonacci, Renato Zero, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Alberto Urso, Enzo Jannacci, Gerardina Trovato, gli Stadio, Enrico Nigiotti e molti altri grandissimi artisti.

Direttore editoriale e fondatore di "Libera la Musica" dal 2024 dopo essere stato per 12 anni alla guida di uno dei principali siti d'informazione e critica musicale. Amante del pop, delle belle voci, della nostalgia e del mondo andato fatto di classe, divismo, qualità e canto. Non rinnego il futuro, lo incoraggio ad essere migliore non cancellando il passato.