Pagelle Nuovi Singoli

Pagelle Nuovi Singoli, settimana 37 del 2025: Tiziano Ferro sorprende, bene Annalisa-Mengoni

Tutte le nostre mini-recensioni dei nuovi brani in rotazione radiofonica

Anche questa settimana tornano le nostre abituali pagelle ai nuovi singoli che, dalla mezzanotte del venerdì, sono disponibili per l’airplay radiofonico italiano. Ci teniamo a specificare che poche righe non sono sufficienti a descrivere appieno la complessità ed il pensiero su di un brano ascoltato, il più delle volte, soltanto per un paio di ascolti. La votazione, alla luce di ciò, rappresenta una prima impressione sull’ascolto e non prevede un raffronto tra le varie uscite bensì un’indicazione su quello che è il percorso e la proposta del singolo artista rispetto al proprio repertorio, alla propria evoluzione o alle proprie potenzialità.

Per renderle maggiormente fruibili ed immediate, le nostre pagelle sono divise in un triplice livello di valutazione: dal livello rosso a quello blu rappresentando una scala crescente di apprezzamento. Al termine di ogni pagina sarà possibile scoprire il successivo livello premendo sul pulsante “pagina seguente“.

LIVELLO ARANCIONE:

  • UMPM (UN MALEDETTISSIMO POSTO MIGLIORE) – Mille

Mille continua a rimanere una delle proposte musicali più convincenti tra il sottobosco di un universo non esposto alla mainstream ma, comunque, dotato di numeri interessanti. Il suo scrivere riesce sempre a lanciare un messaggio ma è la capacità di dotarsi anche di una produzione illuminante, sperimentale e sorprendete a dare un plus ogni volta. In questo caso tantissimi sono i cambi di registro passando dal pop all’onirico fino all’utilizzo dell’elettronica, del punk e delle distorsioni. La sua voce si adatta benissimo in questo groviglio di generi e di riferimento cambiando essa stessa sfumatura e riferimenti. Il troppo, a volte, stroppia. Qui illumina. VOTO: 7

vai alla pagina seguente cliccando qui sotto al numero “3” per scoprire il prossimo livello

Direttore editoriale e fondatore di "Libera la Musica" dal 2024 dopo essere stato per 12 anni alla guida di uno dei principali siti d'informazione e critica musicale. Amante del pop, delle belle voci, della nostalgia e del mondo andato fatto di classe, divismo, qualità e canto. Non rinnego il futuro, lo incoraggio ad essere migliore non cancellando il passato.