Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2006
Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.
Questa settimana l’appuntamento è con il 2006, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Checco Zalone, Modà, Zero Assoluto, Ligabue, Tiziano Ferro, Alex Britti & Edoardo Bennato, Neffa, Fabri Fibra, Gianna Nannini e Raf.
Indice dei contenuti
- 1 Checco Zalone – Siamo una squadra fortissimi
- 2 Modà – Quello che non ti ho detto (scusami)
- 3 Zero Assoluto – Sei parte di me
- 4 Ligabue – Happy hour
- 5 Tiziano Ferro – Stop! Dimentica
- 6 Alex Britti & Edoardo Bennato – Notte di mezza estate
- 7 Neffa – Il mondo nuovo
- 8 Fabri Fibra – Applausi per Fibra
- 9 Gianna Nannini – Io
- 10 Raf – Dimentica
Checco Zalone – Siamo una squadra fortissimi
Fenomeno assoluto di un’estate in cui diventa l’inno non ufficiale della spedizione della Nazionale di Calcio Italiana ai Mondiali di Germania 2006, conclusi con la leggendaria vittoria degli Azzurri, “Siamo una squadra fortissimi” viene lanciata a maggio come sigla della trasmissione sportiva radiofonica di Radio Deejay “Deejay Football Club – Speciale Mondiali”, condotta dal giornalista Ivan Zazzaroni, e ottiene da subito una notevole diffusione sul web, confermando poi il successo anche quando viene incisa su singolo: giunta alla prima posizione della classifica FIMI il 14 luglio, vi è rimasta per cinque settimane consecutive, fino al 17 agosto.
Modà – Quello che non ti ho detto (scusami)
La grande sorpresa dell’estate 2006: i Modà arrivavano, infatti, da un 2005 che li aveva visti subito eliminati alla prima serata di Sanremo Giovani e senza più una casa discografica alle spalle. L’occasione per ripartire arriva, però, subito grazie all’etichetta Around The Music che scommette su questo brano e la scommessa si rivela vincente: “Quello che non ti ho detto (Scusami)” viene lanciata a maggio, scala piano piano le classifiche di vendita, raggiunge il podio ad agosto fermandosi dietro solo a Checco Zalone e diventando, così, il primo grande successo dei Modà, ancora oggi il quinto brano più ascoltato su Spotify della loro intera discografia.
Zero Assoluto – Sei parte di me
Il 2006 è stato anche l’anno del boom degli Zero Assoluto, protagonisti prima a Sanremo con “Svegliarsi la mattina” e poi con questo brano che vince il premio come Rivelazione dell’anno al Festivalbar. “Sei parte di me” è il singolo più venduto in Italia nel 2006, proprio dietro a “Svegliarsi la mattina”. Entrambi i brani saranno poi contenuti in “Appena prima di partire”, album pubblicato nel 2007 e certificato con il disco di platino.
Ligabue – Happy hour
Quarto estratto da “Nome e cognome”, ottavo album di inediti di Ligabue, è il brano con cui il cantautore vince per la terza volta il Festivalbar dopo le vittorie del 1990 con “Balliamo sul mondo” e nel 2002 con “Tutti vogliono viaggiare in prima”. “Happy hour” è stata, inoltre, scelta da Vodafone come colonna sonora per la sua campagna pubblicitaria di quel periodo.
Tiziano Ferro – Stop! Dimentica
Singolo di lancio di “Nessuno è solo”, terzo album di inediti di Tiziano Ferro certificato con il disco di diamante, è tra i brani più programmati in radio di un’estate in cui rimane per diverse settimane ai vertici dell’airplay e arriva al successo anche in diversi paesi esteri, come Austria, Svizzera, Spagna e Argentina.
Alex Britti & Edoardo Bennato – Notte di mezza estate
Pubblicato esclusivamente come singolo senza essere contenuto in nessun album dei due artisti, viene pubblicato a inizio giugno e diventa in breve tempo uno dei tormentoni dell’estate 2006, portando anche Alex Britti ed Edoardo Bennato a girare l’Italia in un tour congiunto.
Neffa – Il mondo nuovo
Singolo di lancio di “Alla fine della notte”, quinto album di inediti di Neffa, è stato tra i brani che hanno messo maggiormente d’accordo radio e vendite durante l’estate 2006: conquista, infatti, la vetta dell’airplay radiofonico ma si spinge anche fino al terzo posto della classifica FIMI.
Fabri Fibra – Applausi per Fibra
Pubblicato a inizio aprile come singolo di lancio di “Tradimento”, terzo album in studio di Fabri Fibra, rimane in Top20 nella classifica FIMI fino a fine estate, contribuendo poi a portare anche il progetto ad esordire direttamente al primo posto della classifica dei dischi più venduti, certificando il suo status di album che ha aperto l’hip-hop al grande pubblico in Italia.
Gianna Nannini – Io
Secondo estratto, dopo “Sei nell’anima”, da “Grazie”, quindicesimo album di inediti di Gianna Nannini, diventa uno dei tormentoni dell’estate con la partecipazione al Festivalbar ma il suo successo non si ferma ai soli mesi estivi e, infatti, conquista la vetta dell’airplay radiofonico in autunno.
Raf – Dimentica
Presentato in anteprima a Top of the pops come primo estratto dall’album “Passeggeri distratti”, ottiene un successo immediato che lo porta direttamente sul podio sia della classifica dei singoli più venduti che in quella dei brani più trasmessi in radio.
Lascia un commento