tormentoni estate 2003

Summer HitStory: i successi dell’estate 2003

Summer HitStory questa settimana ti porta a fare un viaggio tra i successi dell’estate 2003

Summer HitStory è la nuova rubrica di Libera la Musica che vi accompagnerà per tutta l’estate in un viaggio all’insegna della nostalgia: ogni settimana un appuntamento con una playlist di dieci successi di un’estate del passato. Un viaggio dedicato a chi è cresciuto in epoche diverse dalla nostra, a chi rimpiange gli anni in cui le estati musicali proponevano una grande varietà di canzoni e a una discografia in cui i tormentoni non venivano studiati a tavolino, ma anche ai più giovani che possono scoprire, o riscoprire, tanti successi che hanno segnato la storia della musica italiana.

Questa settimana l’appuntamento è con il 2003, un’annata che ha visto, tra i grandi protagonisti, Eros Ramazzotti, Giorgia, Le Vibrazioni, Dj Francesco, Paolo Meneguzzi, Neffa, Roberto Angelini, Dj Francesco, 360 Gradi feat. Fiorello, Eiffel 65 Irene Grandi.

Eros Ramazzotti – Un’emozione per sempre

Inizialmente scritta per Alex Baroni, in seguito alla morte del cantautore milanese viene incisa da Ramazzotti stesso in suo onore e inserita nell’album “9”. “Un’emozione per sempre” arriva poco tempo dopo la separazione dell’artista dalla sua prima moglie, la conduttrice televisiva Michelle Hunziker, e racconta la storia di un amore finito ma indimenticabile, che porta chi lo ha vissuto a ricordare molti momenti felici vissuti durante la relazione ed a ritenere che certi amori lascino un segno perpetuo. Il brano rimane per diverse settimane consecutive al primo posto dell’airplay radiofonico e vince il Festivalbar 2003.

Giorgia – Gocce di memoria

Lanciata il 20 marzo 2003 come estratto dalla colonna sonora del celebre film “La finestra di fronte”, rimane nella Top20 della classifica FIMI fino al 25 settembre mantenendosi per sette settimane consecutive al primo posto e diventando il singolo più venduto dell’anno. “Gocce di memoria” è un brano d’impronta autobiografica sull’importanza dei ricordi, gli unici in grado di farci ricongiungere con le persone che sono entrate nella nostra vita e che hanno lasciato un segno. Nello specifico, rappresenta un omaggio ad Alex Baroni, compagno di Giorgia fino a pochi mesi prima della morte di quest’ultimo avvenuta nel 2002 per un incidente stradale in motocicletta.

Le Vibrazioni – In una notte d’estate

Lanciato come secondo estratto da “Le Vibrazioni”, album di debutto della band capitanata da Francesco Sàrcina che rimane per quasi un anno consecutivo nella Top20 dei dischi più venduti in Italia, “In una notte d’estate” accompagna la partecipazione de Le Vibrazioni all’edizione 2003 del Festivalbar, che li vede vincitori nella sezione Rivelazione italiana.

Dj Francesco – La canzone del capitano

Brano di debutto di Dj Francesco e primo estratto dall’album “Bella di padella”, con 1.600.000 copie vendute è il singolo più venduto in Italia nel XXI secolo. La melodia del ritornello deriva da quella di “El capitan”, singolo pubblicato nel 2001 dal gruppo ska-punk statunitense OPM.

Paolo Meneguzzi – Verofalso

Secondo estratto da “Lei è”, album certificato con il doppio disco di platino per le oltre 250 mila copie vendute, è uno dei maggiori successi dell’estate 2003 che lo vede conquistare sia la Top5 dell’airplay radiofonico che la Top10 dei singoli più venduti in Italia.

Neffa – Prima di andare via

Lanciato come primo estratto dal quarto album di inediti di Neffa, “I molteplici mondi di Giovanni, il cantante Neffa”, nell’estate 2003 ottiene una massiccia promozione radiofonica tanto da vincere il Premio radio al Festivalbar. Nel 2021 è stata proposta nella serata cover di Sanremo in duetto con Noemi.

Roberto Angelini – Gattomatto

Tra le rivelazioni di quell’anno, viene pubblicata a fine primavera e diventa immediatamente un tormentone estivo, tanto da valere a Roberto Angelini una nomination agli Italian Music Awards. Nonostante l’enorme popolarità del singolo, il cantautore ha dichiarato che il brano ha dato di lui l’immagine di un “cantante da intrattenimento”, di un “fenomeno pop usa e getta” che non gli apparteneva. Per tale motivo, il cantante ha chiesto alla Virgin, sua casa discografica, ed ottenuto il permesso di registrare un disco folk, che poi diventò l’extended play “Ripropongo”.

360 Gradi feat. Fiorello – E poi non ti ho vista più

Altra autentica rivelazione di quell’anno questo duo toscano che, trainato anche dalla sigla del cult radiofonico “Viva Radio 2”, pubblica questo brano insieme a Fiorello e conquista la Top10 della classifica FIMI, diventando uno dei singoli più venduti nel 2003. Il ricavato è stato devoluto interamente in beneficenza all’istituto Besta di Milano, nei reparti di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia dello Sviluppo.

Eiffel 65 – Viaggia insieme a me

È il singolo che segna la quinta partecipazione consecutiva degli Eiffel 65 al Festivalbar. Pubblicata anche con testo in inglese col titolo “Follow me”, il tastierista Maury ha affermato di essere molto legato a questa canzone, avendola scritta e composta un anno prima della nascita di suo figlio.

Irene Grandi – Prima di partire per un lungo viaggio

Primo estratto dall’album “Prima di partire”, è uno dei singoli più programmati in radio dell’estate 2003. Il testo vede la firma di Vasco Rossi, mentre la musica è stata scritta da Gaetano Curreri degli Stadio che, nel 2006, hanno inciso una loro versione del brano, contenuta nell’album “Canzoni per parrucchiere live tour”.

Classe '92, il sogno della scrittura l'ho lasciato per troppo tempo chiuso in un cassetto definitivamente riaperto grazie a Kekko dei Modà, il primo artista ad essersi accorto di me e a convincermi che questa è la strada che devo percorrere. Per descrivere il mio modo di raccontare la musica utilizzo le parole che mi ha detto una giovane cantautrice, Joey Noir: "Grazie per aver acceso la luce su di me quando si sono spenti i riflettori". Non faccio distinzioni tra la musica che è sotto i riflettori e quella che invece non lo è, perchè l'unica vera differenza dovrebbe essere tra musica fatta bene e musica fatta male.